Artificial Intelligence in the Food Sector: The Case of Food Sensoriality
Resumo
L’innovazione tecnologica sta ridefinendo i confini e i contenuti dell’industria alimentare. L’Intelligenza Artificiale (IA) sta fornendo un importante contributo al progresso tecnologico, cercando di imitare l’intelligenza umana per fornire prestazioni qualitativamente uguali e quantitativamente superiori. L’IA è ormai inserita nel settore del food con diverse applicazioni pratiche che stanno modificando radicalmente il nostro modo di vivere il cibo e relazionarci con esso. Diverse applicazioni dell’IA si relazionano anche con la sensorialità alimentare, analizzando dati chimico fisici, sensoriali, di consumo e preferenze. Tali analisi dei dati hanno l’intento di migliorare la qualità degli alimenti, influenzare le scelte alimentari, adattandole alle necessità industriali e alle preferenze personali. La sensorialità umana può, tuttavia, contrastare l’avanzata dell’IA e l’omologazione degli algoritmi. Ciò potrà essere possibile solo facendo leva sulla storia, le necessità fisiologiche e psicologiche che l’uomo ha, e modifica costantemente sulla base delle proprie esigenze e pensieri.